Il Dottorato in Advances in Cardio-Thoracic and Vascular Pathophysiology and Imaging offre una formazione scientifica avanzata sui meccanismi patologici che colpiscono cuore, polmoni e vasi sanguigni. Il percorso integra ricerca di base, pratica clinica e tecnologie diagnostiche innovative. Attraverso un approccio multidisciplinare e internazionale, il dottorato prepara ricercatori altamente specializzati, capaci di contribuire allo sviluppo di nuove strategie per la diagnosi precoce, la prevenzione e la terapia delle malattie cardio-toraco-vascolari, ma anche in ambito oncologico e gastroenterologico, grazie allo studio e all'applicazione di tecniche avanzate di scintigrafia (SPECT e PET). Il corso approfondisce una vasta gamma di tematiche, con una solida base teorica e un forte orientamento alla ricerca applicata. Di seguito una panoramica degli argomenti trattati nel corso
♦ Anatomia e fisiologia cardiovascolari
♦ Patologie vascolari cardiache e toraciche
♦ Diagnostica invasiva e non invasiva
♦ Nozioni di terapia medica e metodiche avanzate di terapia chirurgica
♦ Meccanismi neuroeffettori vegetativi al livello cardiovascolare
♦ Identificazione, locazione e ruolo biologico di inibitori di proteasi nel sistema nervoso e cardiovascolare
♦ Sistemi recettoriali dopaminergici e colinergici nel sistema cardiovascolare
♦ Inibitori di proteasi plasmatici e tissutali a livello del sistema cardiovascolare
♦ Valutazione della vitalità miocardica e della transmuralità della necrosi dopo infarto miocardico mediante tecniche poliparametriche
♦ Valutazione del miocardio stunned ed ibernato
♦ Micobatteriosi polmonari ed extra-polmonari
♦ Recettori delle neurotrofine nelle arterie polmonari e nel fluido di lavaggio bronchiolo-alveolare nelle sarcoidosi
♦ Uso aerosolico del'alfa interferon nelle tubercolosi polmonari e nella bronchite cronica; etiopatogenesi delle istiocitosi polmonari ed extrapolmonari
♦ I radiofarmaci
♦ Le nuove tecniche d'immagine
♦ La fisiopatologia cardiologica e gastro-enterica
♦ La crescita neoplastica
Sono contemplati inoltre, aggiornamenti di fisiopatologia ed imaging mediante seminari tenuti da esperti italiani e stranieri al fine di realizzare una formazione scientifica globale di alto livello nei dottorati. Altresì, i dottorandi vengono continuamente sostenuti e stimolati a partecipare ad eventi scientifici quali congressi nazionali ed internazionali per ampliare lo scambio scientifico nel loro campo d’interesse